Siamo tutti Caregivers
mercoledì 2 giugno 2021
Budget di salute: rimettere al centro le Persone
BUDGET DI SALUTE: RIMETTERE AL CENTRO LE PERSONE
È il momento di avere idee nuove per affrontare scenari nuovi. Non si possono risolvere problemi nuovi con mentalità vecchie. Abbiamo bisogno di nuovi modelli territoriali di assistenza socio sanitaria che siano legate al Servizio Sanitario Nazionale.
Questa pandemia ci ha segnato con una ferita profonda, terribile: moltissimi anziani sono morti. Le fondamenta della nostra società, coloro che hanno sopportato il peso maggiore delle privazioni dopo la seconda guerra mondiale, coloro che hanno ricostruito il Paese, coloro che hanno sostenuto e sostengono con i loro sforzi economici il welfare delle famiglie, hanno cura dei nostri nipoti, sono stati lasciati soli nel momento del bisogno.
Oggi il mondo delle RSA è venuto, tristemente, alla ribalta.
Attenzione: non è tutto da buttare, anzi, molte lavorano con grande dedizione e professionalità. In questo momento è necessario riflettere su queste Istituzioni potenziando anche modelli altri, che già operano per legge, e sono risultati essere estremamente efficaci.
Il budget di salute è un modello di riconversione della spesa Sanitaria ordinaria, che crea percorsi di capacitazione e di restituzione della dignità di vita delle persone fragili. Lavora sul rafforzamento dei determinanti della Salute individuati dall'OMS, privilegiando una dimensione di residenzialità a carattere familiare all'interno di contesti comunitari. Micro strutture che sono inserite nei territori, che non isolano i fragili ma li rendono partecipi della società civile, strutture che permettono un continuo e costante contatto e rapporto con i familiari attraverso percorsi condivisi.
Il budget di salute non è quindi semplicemente un’alternativa ma una rivoluzione del pensiero, che pone al centro le persone fragili che non sono numeri di bilancio, non sono rette da pagare o peggio costi, ma sono persone, sono i nostri anziani, sono i più fragili. Nella cura e l’assistenza delle persone fragili, costruiamo una società forte.
Il budget di salute è nato nei territori della provincia di Caserta, quelli più martoriati dalla camorra, proprio come riscatto delle persone e delle comunità. Esperienze sociale, socio sanitarie che hanno dimostrato la loro grande valenza. Immaginiamo che il virus avesse attaccato un micro struttura cooperativa, non avrebbe provocato la morte di decine di persone. Perché non si può più immaginare centinaia di persone ammassate, ma gli anziani devono essere diffusi sul territorio, perché fanno bene alle comunità. Non devono essere isolati quando vengono presi in cura, ma vivere con la comunità. Se li riteniamo un valore, bene questo valore deve essere messo in rilievo.
Immaginare ora un mondo diverso è doveroso, immaginare che alle RSA si affianchi anche un altro modello comporterebbe finalmente una competizione sana, etica sulla qualità di assistenza e di vita che vogliamo dare a chi ci è più caro.
Questo è il momento per fare questo deciso passo in avanti e promuovere la legge depositata alla Camera dei Deputati per il budget di salute a livello nazionale.
Dobbiamo prenderci cura dei nostri anziani non con le parole ma con scelte politiche coraggiose e innovative, che mettono le persone al centro della sanità e non i bilanci contabili. In questi mesi ho visto i miei colleghi medici e gli infermieri fare uno scatto in avanti incredibile, inimmaginabile. Tutte energie positive che erano state mortificate. Appena hanno avuto l’occasione hanno dato il meglio di loro.
Credo che questo sia il momento che lo stesso faccia la politica.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Toscana. Novità per i gravissimi
Toscana, nuove disposizioni per le persone con disabilità gravissime SIMONA 17 GIUGNO 2022 Nei giorni scorsi la Regione Toscana ha introd...
-
Quali sono le caratteristiche di un professionista socio sanitario di valore. Conosci l’economia della compassione? di Letizia Espanoli “...
-
Adozione single: ultime sentenze 30 Aprile 2021 Autore: Redazione La Legge per tutti Adozione speciale; riconoscimento dell’adozione pare...
Nessun commento:
Posta un commento