Siamo tutti Caregivers
domenica 28 novembre 2021
Economia della compassione
Quali sono le caratteristiche di un professionista socio sanitario di valore. Conosci l’economia della compassione?
di Letizia Espanoli
“ Quelle che credevo fossero le basi di questo mestiere quando ho cominciato: chimica, biologia, fisica, farmacologia, anatomia. E quelle che adesso so essere le vera fondamenta del mondo infermieristico: filosofia, psicologia, arte, etica” scrive Christie Watson in “Una gentilezza infinita. Storie vere di amore, cura e generosità raccontate da un’infermiera”.
L’altro giorno, dedicando la mia consueta ora quotidiana allo studio, leggevo una parte del libro “Compassionomics: the revolutionary scientific evidence that caring makes a difference” del dott. Stephen Trzeciak (è professore di medicina e presidente del dipartimento di medicina presso la Cooper Medical School della Rowan University e capo di medicina presso la Cooper University Health Care), ho scoperto tra le righe la bellezza di un nuovo concetto che voglio condividere insieme a te: l’economia della compassione.
“Il costrutto della compassione è comunemente definito come la risposta emotiva al dolore o alla sofferenza di un altro che implica un autentico desiderio di aiutare. La compassione è differenziata dall'empatia in quanto l'empatia è definita come uno stato affettivo di percezione e comprensione delle emozioni di un altro. In altre parole, nell'assistenza sanitaria, l'empatia è un sentimento che il clinico ha, al contrario della compassione, che comprende comportamenti positivi che i pazienti possono percepire. La compassione del clinico durante la cura del paziente è considerata sia dai pazienti che dai medici un elemento vitale di un'assistenza di alta qualità, e ricerche precedenti hanno dimostrato che la compassione è associata a migliori risultati clinici in numerose condizioni. Inoltre, concentrarsi sull'assistenza compassionevole può avere un impatto finanziario sulle organizzazioni sanitarie, dato che la mancanza di compassione è stata associata a un maggiore utilizzo delle risorse, spesa sanitaria e spese per negligenza”.
Ricordo quando ero all’università. L’insegnamento era: 'Non avvicinarti troppo ai pazienti perché questo ti predisporrà al burn-out.” Ma la verità è che le mura che abbiamo costruito per tenere fuori da noi la sofferenza dell’altro sono le stesse mura che impediscono alla relazione, alla gioia, alla tenerezza di entrare nella quotidianità del nostro lavoro.
Certo, sono sicura che ora mi dirai: “Hai ragione Letizia, ma non c’è tempo anche per questo”, mi piace rispondere alla tua obiezione ancora con le parole dell’autore del libro. Lui parla di “40 secondi”, quello che basta per far sentire all’altro che tu hai davvero a cuore la sua vita.
“Hanno fatto l'intervento, che consisteva in visite con un oncologo, e hanno scoperto che ha decisamente abbassato l'ansia delle persone. Era letteralmente solo un messaggio di compassione. “Lo affronteremo insieme. Sarò con te ad ogni passo " mentre il medico guardava il paziente negli occhi. Questo era uno studio controllato randomizzato e aveva un'associazione significativa con la riduzione dell'ansia dei pazienti. Quando l'hanno cronometrato, hanno scoperto che erano 40 secondi. Per me, questa è una prova abbastanza rigorosa che 40 secondi sono tutto ciò che serve. Quando sei un operatore sanitario e mi dici che non hai abbastanza tempo per essere compassionevole, probabilmente hai 40 secondi.
Ovviamente, abbiamo il dovere di prenderci cura dei nostri pazienti, ma tu hai anche il dovere di prenderti cura di te stesso in modo che tu possa prenderti cura del prossimo paziente, e del paziente dopo e dei pazienti tra anni. I dati mostrano che quei 40 secondi possono essere buoni anche per te e costruire la tua resilienza”.
Che dire allora? In questa settimana alleniamo i nostri 40 secondi per le persone di cui abbiamo cura e per noi stessi. Ti abbraccio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Toscana. Novità per i gravissimi
Toscana, nuove disposizioni per le persone con disabilità gravissime SIMONA 17 GIUGNO 2022 Nei giorni scorsi la Regione Toscana ha introd...
-
Quali sono le caratteristiche di un professionista socio sanitario di valore. Conosci l’economia della compassione? di Letizia Espanoli “...
-
Adozione single: ultime sentenze 30 Aprile 2021 Autore: Redazione La Legge per tutti Adozione speciale; riconoscimento dell’adozione pare...
Nessun commento:
Posta un commento