Siamo tutti Caregivers
domenica 20 giugno 2021
Disabilità e Diritti: l'informazione è salute.
La Fondazione Cesare Serono ha fatto della "Centralità della persona" il suo focus principale e tanto più le persone sono "fragili e vulnerabili" tanto più devono essere al centro dell'attenzione. In altri termini, la Fondazione si adopera perché le persone siano sempre più protagoniste e partecipino attivamente ai processi di salute che le riguardano. Perché questo si realizzi è necessario che le persone siano correttamente informate e coscienti dei loro diritti.
Potrebbe interessarti anche…
DISABILITA’ E DIRITTI: Quali sono e come esigerli
La Fondazione Cesare Serono ha fatto della “Centralità della persona” il suo focus principale e tanto più le persone sono…
Programma d’azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità
L’Italia ha adottato il secondo Programma d’azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità….
Diritti costituzionali
La Costituzione Italiana sancisce alcuni principi che sono il cardine di tutto l’impianto legislativo ed è proprio da questi principi…
Da queste premesse nasce la sezione Disabilità, Diritti e Normativa. Pensiamo di fare cosa utile sintetizzando una materia complessa come il quadro normativo riguardante le persone disabili e/o portatrici di handicap e, nei limiti del possibile, tradurla in linguaggio semplice per fornire una sorta di manuale che permetta di sapere cosa sia dovuto e come fare per ottenerlo. Non abbiamo la pretesa di coprire a 360 gradi il tema, ma se saremo in grado di essere di qualche aiuto avremo raggiunto il nostro scopo.
In questa sezione troverete
Diritti Costituzionali
Handicap ed accertamento dell’handicap
Invalidi civili: Definizione, come si richiede il riconoscimento ed i benefici
Legge 104: Uno strumento di facile comprensione e utilizzazione che permetta a chi ne fosse interessato di avere una chiara visione dei diritti dei disabili sanciti dalla legge in questione
Il secondo Programma d’azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità: Il programma che il governo si propone di portare avanti per le persone con disabilità.
Laddove una persona fosse riconosciuta essere portatore d'handicap la citata legge quadro 104/92 ne tutela i diritti nelle seguenti aree:
Area sanità : Sono indicate le agevolazioni e le prestazioni possibili per la cura e la riabilitazione medica della disabilità ed il Consenso Informato. A questo link trovate anche indicazioni per quanto riguarda le esenzioni ed a questo su come ottenere il bonus elettrico.
Area lavoro: Normative inerenti gli inserimenti lavorativi delle persone disabili presso enti pubblici, aziende, cooperative private.
Legge 104: Permessi lavorativi: Chi, cosa, quando e come.
Istruzione: Normative per garantire il diritto allo studio delle persone disabili.
Barriere Architettoniche: Un problema, non solo per i disabili, ma anche per i bambini, gli anziani, i cardiopatici.
Mobilità: Agevolazioni per permettere al disabile di muoversi con mezzi pubblici o propri.
Area tecnologica: Opportunità per l'utilizzo di sussidi tecnico informatici nella propria vita e nel lavoro.
Cittadinanza: Garanzie offerte al disabile in occasione del voto e per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Area previdenza: Agevolazioni e contributi finanziari di cui può beneficiare il disabile. Inoltre si può consultare anche la sezione sull'ISEE.
Reddito di Cittadinanza
La Fondazione Cesare Serono (FCS) mette a vostra disposizione anche il servizio "Chiedi al Consulente di Disabilità", frutto di un accordo tra la FCS e la Cooperativa Sociale Meta onlus. Laddove dalla lettura di quanto da noi pubblicato vi nascesse un dubbio o sentiste il bisogno di un chiarimento, non esitate a inviarci quanto vi serve. Il servizio è disponibile a questo link.
Disabilità, Diritti e Normativa
Diritti Costituzionali
Legge 104
Invalidi civili
Legge 104: Permessi lavorativi
Programma d’azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità
Disabili e Sanità
Disabili e Lavoro
Disabili e Istruzione
Disabili e Barriere Architettoniche
Disabili e Tecnologia
Disabili e Cittadinanza
Tabella Riassuntiva Agevolazioni
Contatta l'esperto
CONTATTA L'ESPERTO
Ricevi le risposte ai tuoi quesiti
Iscriviti alla newsletter
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Ricevi gli aggiornamenti
Fondazione Cesare Serono
Le informazioni medico scientifiche contenute nel sito sono destinate ad incoraggiare, sviluppare e non sostituire le relazioni esistenti tra medico e paziente. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma (Autorizzazione n.279 del 31 dicembre 2014). Direttore Responsabile: Simon Basten | Copyright ©2021 Fondazione Cesare Serono
Privacy & Cookie Policy | Contatti
Facebook Twitter YouTube
Grazie a Merck Serono S.p.A.
Merck
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary
Sempre abilitato
Non-Necessary
:)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Toscana. Novità per i gravissimi
Toscana, nuove disposizioni per le persone con disabilità gravissime SIMONA 17 GIUGNO 2022 Nei giorni scorsi la Regione Toscana ha introd...
-
Quali sono le caratteristiche di un professionista socio sanitario di valore. Conosci l’economia della compassione? di Letizia Espanoli “...
-
Adozione single: ultime sentenze 30 Aprile 2021 Autore: Redazione La Legge per tutti Adozione speciale; riconoscimento dell’adozione pare...
Nessun commento:
Posta un commento