Siamo tutti Caregivers
mercoledì 12 maggio 2021
Approvato il PNRR
Approvato dal Parlamento il PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) che prevede
anche misure nei confronti delle persone con disabilità.
Il tema della disabilità è confinato, nel PNRR, all’interno della missione sull’inclusione
sociale.
Cosa è il PNRR
Con questa sigla si indica il Piano nazionale di ripresa a resilienza. Il programma di
investimenti che il Governo italiano intende attuare con i finanziamenti europei chiamati Next
Generation EU. Uno strumento per rispondere alla crisi pandemica del Covid-19.
Il PNRR, che a breve sarà vagliato dalla Commissione Europea, contiene interventi e
finanziamenti in vari ambiti d’azione chiamati “missioni”. I fondi a disposizione saranno in
totale 221,1 miliardi tra risorse interne e sussidi o prestiti a basso tasso d’interesse.
Chi ha redatto il piano sicuramente ha evidenziato quali possono essere gli elementi portati
della strategia europea 2010/2020 per le persone con disabilità (piena inclusione, politiche per
il lavoro, accessibilità, istruzione più inclusiva, assistenza medica, sistemi di protezione
sociale). Il tema della disabilità è confinato all’interno della missione sull’inclusione sociale,
questo può essere un problema e deve spingere le associazioni che si occupano di questi temi
ad attivarsi per monitorare le decisioni che stanno per assere prese.
All’interno del PNRR sono contenuti gli elementi della strategia europea sulla disabilità
2010/2020 ma gli stessi hanno mostrato proprio le criticità durante la pandemia.
Due sono linee di intervento indicate nel documento:
Infrastrutture sociali
Percorsi di autonomia delle persone con disabilità
Infrastrutture sociali
Questo campo mira a rafforzare il ruolo dei servizi sociali in ambito locale attraverso modelli
personalizzati per la cura e il miglioramento della qualità della vita delle persone con
disabilità. E’ previsto un forte potenziamento delle infrastrutture sociali che coinvolgono il
terzo settore. Ma non è chiaro cosa si intenda Fare nel dettaglio
Percorsi d'autonomia
Per percorsi di autonomia delle persone con disabilità si intende la deistituzionalizzazione attraverso l’assistenza domiciliare, la domotica in ambito domestico o il potenziamento del
telelavoro. Il PNRR delinea sostegni più precisi come la possibilità per le persone con Disabilità di usufruire di interventi di ristrutturazione dell’abitazione anche con l’utilizzo della domotica. Previsto anche il potenziamento degli strumenti di telelavoro in caso di Smartworking. In questo caso quindi c’è stato uno sforzo più significativo.
In altri passaggi del Piano, invece, si denota un’assenza di politiche verso altri temi come l’occupazione, la parità
di genere o l’inclusione scolastica. Tutti temi molto importanti su cui le associazioni che si occupano di disabilità lottano da tempo.
Si intravede una nuova visione della disabilità che non sia quindi ancora da considerare solo da un punto di vista assistenziale.
Non nego però una certa preoccupazione perché credo che sia indispensabile puntualizzare quelli che sono i problemi specifici delle persone con Disabilità psichica. Mi auguro che da questo Piano di recupero e resilienza si possa invece
giungere ad una più ampia visione d’insieme nell’ambito di un percorso trasversale che riguarda tutta la società e tutti i cittadini.
Il PNRR prevede che a livello nazionale con apposita legge dello Stato dovrà essere approvata una riforma organica degli interventi sulla non autosufficienza.
Ritengo indispensabile si discuta su questi temi e noi che rappresentiamo un aspetto
particolare di tutta la disabilità riusciamo a farci sentire.
Galileo Guidi, 12-05-2021
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Toscana. Novità per i gravissimi
Toscana, nuove disposizioni per le persone con disabilità gravissime SIMONA 17 GIUGNO 2022 Nei giorni scorsi la Regione Toscana ha introd...
-
Quali sono le caratteristiche di un professionista socio sanitario di valore. Conosci l’economia della compassione? di Letizia Espanoli “...
-
Adozione single: ultime sentenze 30 Aprile 2021 Autore: Redazione La Legge per tutti Adozione speciale; riconoscimento dell’adozione pare...
Nessun commento:
Posta un commento