Siamo tutti Caregivers
sabato 24 luglio 2021
Aborto: diritti e risposte
La Legge per tutti
Diritto e Fisco
Costume e società
Aborto: diritti e risposte
23 Luglio 2021 Autore: Redazione
Richiedi una consulenza ai nostri professionisti
Pubblicità
Come e quando abortire: i diritti della minorenne, quando abortire senza il permesso dei genitori.
Come tutti sanno, l’aborto è l’interruzione della gravidanza.
Qui di seguito risponderemo ad alcune delle domande più frequenti sull’aborto: ecco i diritti e le risposte per la gestante che intende portare a termine spontaneamente la gravidanza, quando si può abortire, a partire da quale età, come rivolgersi a un consultorio, quali eventuali autorizzazioni sono necessarie. Ma procediamo con ordine.
Indice
1 Quante forme di aborto esistono?
2 Chi può decidere di abortire?
3 Quando l’aborto è reato?
4 Entro quanto tempo si può abortire?
5 Come si fa l’aborto spontaneo?
6 Dove si può abortire?
7 La donna che decide di non abortire può restare anonima e abbandonare il bambino?
8 Come funziona l’aborto terapeutico?
9 Esiste un termine per l’aborto terapeutico?
10 Se una minorenne vuole abortire è necessario dirlo ai genitori?
11 Quando abortire senza il permesso dei genitori?
12 Sull’aborto esiste la privacy?
Quante forme di aborto esistono?
L’aborto può essere di tre tipi: «spontaneo», «provocato» o «terapeutico».
Pubblicità
L’aborto spontaneo è quello determinato non già dalla volontà della gestante ma da fattori clinici, ossia da una problema nella gestazione che porta alla morte del feto prima del termine necessario alla vita.
L’aborto provocato, invece, è quello che dipende dalla volontà della donna.
L’aborto terapeutico è quello praticato ove sussista un grave rischio di vita per la donna che dovesse portare a termine la gravidanza.
Chi può decidere di abortire?
Solo la donna ha il potere di scegliere se abortire o portare a termine la gravidanza. Il padre non ha alcun diritto in proposito: la sua volontà, eventualmente diversa da quella della sua compagna, non rileva.
Pubblicità
Quindi, l’uomo non può impedire alla donna di abortire così come non può obbligarla a farlo.
Quando l’aborto è reato?
Prima della legge 22 maggio 1978, n. 194, l’aborto era sempre considerato un crimine. Oggi, abortire non è più reato purché la scelta venga eseguita entro un certo termine, scaduto il quale continua ad essere vietato, sia per la donna che per il medico che procede all’intervento.
Entro quanto tempo si può abortire?
La legge ammette l’aborto purché praticato entro 90 giorni dal concepimento.
Pubblicità
L’aborto volontario, effettuato oltre i 90 giorni previsti dalla legge o con modalità diverse da quelle che indicheremo a breve, è ritenuto reato ma la pena è diversa a seconda che si tratti del medico o della madre. In particolare:
per il medico scatta la reclusione fino a 3 anni per la persona che lo provoca;
per la madre scatta l’ammenda fino a 516 euro.
Se tuttavia la madre è minorenne, non è punibile.
Come si fa l’aborto spontaneo?
La donna che intende abortire deve rivolgersi a un consultorio pubblico o a una struttura sociosanitaria abilitata dalla regione o a un suo medico di fiducia i quali, dopo aver valutato il caso e fatti gli opportuni accertamenti, rilasceranno, eventualmente, un certificato idoneo all’interruzione della gravidanza.
Pubblicità
Dove si può abortire?
L’aborto deve necessariamente avvenire nelle strutture ospedaliere indicate dalle Asl. Al momento dell’intervento, deve sussistere chiaramente il consenso della donna che non deve essere frutto di una minaccia o di una coazione psicologica da parte dell’uomo. L’aborto senza il consenso della madre è ritenuto invece un reato molto grave ed è punito con la reclusione da 4 a 8 anni.
La donna che decide di non abortire può restare anonima e abbandonare il bambino?
La donna può decidere di portare avanti la gravidanza ma di abbandonare il figlio poi alla struttura ospedaliera senza riconoscerlo. Tale diritto le è consentito dalla legge che ne tutela anche l’anonimato: finché cioè la madre non muore, il figlio non ne potrà conoscere l’identità.
Pubblicità
Come funziona l’aborto terapeutico?
L’aborto terapeutico è consentito solo quando la prosecuzione della gravidanza comporta un grave rischio di vita per la madre o quando sono accertate anomalie o malformazioni del bambino.
Esiste un termine per l’aborto terapeutico?
Anche per l’aborto terapeutico la legge prevede un termine massimo anche se molto più ampio rispetto all’aborto volontario. In tale ipotesi, l’interruzione di gravidanza può essere eseguita anche dopo 90 giorni purché entro il quinto mese dal concepimento.
Se una minorenne vuole abortire è necessario dirlo ai genitori?
Se la richiesta di aborto è fatta da una ragazza minorenne (ossia di età inferiore ai 18 anni) è necessario il consenso di chi esercita sulla donna stessa la potestà genitoriale o la tutela. Quindi, la ragazza deve dirlo ai genitori che dovranno autorizzare l’aborto.
Pubblicità
Se manca l’autorizzazione dei genitori o del tutore, l’aborto costituisce un reato solo per il medico ma non per la giovane.
Quando abortire senza il permesso dei genitori?
Sono previste delle eccezioni alla regola secondo cui la minore deve ottenere l’autorizzazione dei genitori.
Innanzitutto, nei primi novanta giorni, in presenza di seri motivi che sconsiglino la consultazione dei genitori, oppure questi, interpellati, rifiutino il loro assenso o esprimano pareri tra loro difformi, il consultorio, la struttura socio-sanitaria o il medico di fiducia presso cui si è rivolta la donna può partorire anche senza il consenso dei genitori, previa però autorizzazione del giudice tutelare. Il giudice, entro cinque giorni, sentita la donna e tenuto conto della sua volontà, delle ragioni che adduce e della relazione trasmessagli dal consultorio o dalla struttura medica, può autorizzarla ad abortire.
Pubblicità
In sostanza, se la minorenne ritiene non opportuno informare il padre e la madre di essere incinta oppure se già sa che questi ultimi non la faranno abortire può procedere da sola presentando un’istanza al giudice del tribunale dov’è residente.
Inoltre, se il medico accerti l’urgenza dell’intervento a causa di un grave pericolo per la salute della minore di diciotto anni, indipendentemente dall’assenso dei genitori e senza adire il giudice tutelare, certifica l’esistenza delle condizioni che giustificano l’interruzione della gravidanza.
Sull’aborto esiste la privacy?
La legge prevede un obbligo di riservatezza per il medico e la struttura sanitaria che esegue l’interruzione di gravidanza: chi rivela il nome della donna che ha abortito è punito con la reclusione fino a 1 anno.
Pubblicità
Chi smette di lavorare ha la disoccupazione
Play Video
Condividi
Viber
Facebook
Twitter
Telegram
Whatsapp
E-Mail
Pinterest
LinkedIn
Aggiungi un commento
Potrebbe interessarti anche
Nuova Toyota Yaris Hybrid. Unica, come l’auto dell’anno 2021. Scoprila.
Nuova Toyota Yaris Hybrid. Unica, come l’auto…
Toyota
L'INPS offre prestiti agevolati in convenzione. Verifica subito se rientri!
L'INPS offre prestiti agevolati in convenzione…
Verifica se rientri nella convenzione
Sigla Credit
Richiedi ora Carta Verde American Express
American Express
Per te €100 di sconto sugli acquisti con Carta e quota gratuita ogni anno. Verifica T&C sul sito.
T-Roc da 169 € al mese TAN 4,99% TAEG 6,18% e prime 3 rate rimborsate
T-Roc da 169 € al mese TAN 4,99% TAEG 6,18% e prime 3 rate rimborsate
Volkswagen
Nasce a Milano il Club di imprenditori più esclusivo d'Italia
Nasce a Milano il Club di imprenditori più esclusivo d'Italia
quanticobusiness.com
Tettoia senza permesso di costruire: quando si può fare
Tettoia senza permesso di costruire:…
Genitori anziani e malati: che fare se un figlio si disinteressa?
Genitori anziani e malati: che fare se un figlio si…
Creami WOW 30GB: 30GB in 4G+, minuti/SMS illimitati a 4,99€/mese. Scopri di più
Creami WOW 30GB: 30GB in 4G+, minuti/SMS illimitati a 4,99€/mese. Scopri di più
postemobile.it
Mobile e TV Mania: Smartphone, TV e tanto altro per un’estate hi-tech. Fino al 31/07.
Mobile e TV Mania: Smartphone, TV e tanto altro per un’estate hi-tech. Fino al 31/07.
Mediaworld.it
Lavoriamo solo con i migliori artigiani Italiani.
Lavoriamo solo con i migliori artigiani Italiani.
Velasca
RICHIEDI UNA CONSULENZA AI NOSTRI PROFESSIONISTI
Aggiungi un commento
Nome
E-mail
Commento
Aggiungi un commento
Articolo successivo
Articoli correlati
Ratei pensione arretrati per gli eredi, come richiederli
Se lei non vuole fare l’amore, lui può andare con l’amante?
Che rischia chi accetta un pagamento in nero?
Registrare una conversazione tra presenti con il cellulare: è lecito?
Inps: contributo di 1200 euro a chi assiste un familiare
Cane abbaia in condominio: cosa si rischia?
Come annullare richiesta spid
Assegno di accompagnamento per ultra 65enni: requisiti
Multa sul parabrezza: cosa succede se qualcuno la butta?
WhatsApp, cancellare messaggio inviato dopo 7 minuti
Tag
aborto
La Legge per tutti
Chi siamo
Privacy
Pubblicità
Contattaci
Modifica le impostazioni sulla privacy
Powered by
Clickio
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Toscana. Novità per i gravissimi
Toscana, nuove disposizioni per le persone con disabilità gravissime SIMONA 17 GIUGNO 2022 Nei giorni scorsi la Regione Toscana ha introd...
-
Quali sono le caratteristiche di un professionista socio sanitario di valore. Conosci l’economia della compassione? di Letizia Espanoli “...
-
Adozione single: ultime sentenze 30 Aprile 2021 Autore: Redazione La Legge per tutti Adozione speciale; riconoscimento dell’adozione pare...
Nessun commento:
Posta un commento